Home 5 Comunicato stampa 5 LA FENICE PORTA VIVALDI NEL DUOMO DI MESTRE

LA FENICE PORTA VIVALDI NEL DUOMO DI MESTRE

Set 18, 2025 | Comunicato stampa

Giovedì 2 ottobre 2025, ore 21.00
Duomo di San Lorenzo

Concerto di San Michele

Orchestra del Teatro La Fenice
Federico Guglielmo direttore e violino

Antonio Vivaldi
Sinfonia in si minore per archi e continuo RV 168 in si minore
Concerto in re minore per violino, archi e continuo “per Pisendel” RV237
Concerto Ripieno in sol minore per archi e continuo RV 152
Concerto in Si bemolle maggiore per violino, archi e continuo “al Carbonelli” RV 366
Concerto Ripieno in Do maggiore per archi e continuo RV 115
Concerto in si minore per violino, archi e continuo “per Anna Maria” RV 387
Concerto Ripieno in La maggiore per archi e continuo RV 158
Concerto in Re maggiore per violino, archi e continuo “per Chiara” RV 222

Link: https://www.amicidellamusicadimestre.it/eventi/concerto-di-san-michele-3-2/?wcs_timestamp=1759438800

LA FENICE PORTA VIVALDI NEL DUOMO DI MESTRE

Un’intera serata dedicata al genio barocco di Antonio Vivaldi: l’Orchestra del Teatro La Fenice, diretta da Federico Guglielmo, si esibirà giovedì 2 ottobre 2025 alle 21 nel Duomo di Mestre per un concerto che celebra la straordinaria ricchezza del repertorio vivaldiano. Il programma del “Concerto di san Michele”, organizzato dall’associazione “Amici della musica di Mestre”, con il contributo della Regione Veneto ed il sostegno della Fondazione di Venezia, propone un percorso affascinante tra sinfonie, concerti per violino e brillanti concerti ripieni per archi e continuo, espressione della fantasia e della vitalità inconfondibile del “prete rosso”. Il programma prevede in particolare l’esecuzione del Concerto in si minore per violino, archi e continuo “per Anna Maria” RV 387 e del Concerto in Re maggiore per violino, archi e continuo “per Chiara” RV 222 che ben raccontano il rapporto speciale tra Vivaldi e le sue allieve-virtuose dell’istituto della Pietà di riva degli Schiavoni dove il compositore entrò nel 1703, appena ordinato sacerdote, come maestro di violino. Il programma prosegue con il Concerto in re minore per violino, archi e continuo “per Pisendel” RV237 simbolo di un ponte culturale tra Venezia e Dresda, tra il calore teatrale italiano e la solidità tedesca. È un brano che racconta un’amicizia, un dialogo e uno scambio, più che una semplice dedica al più grande violinista tedesco del suo tempo, maestro di cappella alla corte di Dresda. A completare l’appuntamento nel duomo di san Lorenzo, ci sarà l’esecuzione della Sinfonia in si minore per archi e continuo RV 168 e dei Concerti Ripieno in sol minore per archi e continuo RV 152; del Concerto in Si bemolle maggiore per violino, archi e continuo “al Carbonelli” RV 366, del Concerto Ripieno in Do maggiore per archi e continuo RV 115 e del Concerto Ripieno in La maggiore per archi e continuo RV 158.

Amici della musica di Mestre ETS
Ufficio stampa: Carlo Saccon 3282170266

📄Scarica il comunicato stampa completo qui

LE ULTIME NEWS

VOCI DI AMICI |13| ALESSANDRO GRASSI

VOCI DI AMICI |13| ALESSANDRO GRASSI

[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...

leggi tutto
VOCI DI AMICI |12| CHRISTIAN MIHALI

VOCI DI AMICI |12| CHRISTIAN MIHALI

[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...

leggi tutto

Prossimi appuntamenti