
LETTURE SOTTO L’OMBRELLONE |05| BREVE STORIA DELLA MUSICA
Siamo alla fine del nostro viaggio estivo tra note e pagine: con questo quinto episodio chiudiamo “Letture sotto l’ombrellone” 2025, la rubrica estiva degli Amici della Musica di Mestre, realizzata in collaborazione con la Dott.ssa Angela Forin, musicologa e divulgatrice.
Per concludere in bellezza, vi consigliamo “Breve storia della musica” di Massimo Mila (1946), descritto dalla Dott.ssa Forin come segue:
«C’è chi sa raccontare secoli di musica con leggerezza, senza rinunciare alla profondità: Massimo Mila è uno di questi. In questo piccolo grande classico della divulgazione musicale italiana, Mila ripercorre la storia della musica occidentale dalle origini greche al Novecento con uno stile limpido e brillante. Madrigali e fughe, sinfonie e rivoluzioni stilistiche prendono vita in una narrazione che educa senza appesantire, accompagna senza semplificare, stimola senza intimidire. È il libro perfetto per chi vuole orientarsi tra epoche, forme e protagonisti, ma anche per chi desidera lasciarsi prendere per mano e ritrovare il gusto del racconto musicale fatto con intelligenza, passione e una scrittura che non invecchia».
Se desideri chiudere l’estate con il ritmo giusto e una buona dose di musica da portare in spiaggia, in montagna o a Timbuctù, questo libro sarà il tuo compagno ideale.
Grazie per averci accompagnati in questo viaggio!
Continua a seguirci, perché a settembre tornano concerti, novità e tanto altro.
LE ULTIME NEWS
VOCI DI AMICI |12| CHRISTIAN MIHALI
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
LETTURE SOTTO L’OMBRELLONE |04| SILENZIO
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
VOCI DI AMICI |11| FRANCESCO TOSETTO
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
LETTURE SOTTO L’OMBRELLONE |03| LA MUSICA PRIMITIVA
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
VOCI DI AMICI |10| MARCO TREVISANELLO
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
LETTURE SOTTO L’OMBRELLONE |02| L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
VOCI DI AMICI |09| STEFANO SAMBO
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
LETTURE SOTTO L’OMBRELLONE |01| CHE COS’È LA MUSICA?
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
VOCI DI AMICI |08| LARA VESCO
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...