
VOCI DI AMICI |06| ANNAMARIA ALBERTI
Eccoci con un altro episodio di “Voci di Amici”, la rubrica che dà voce a chi vive l’Associazione Amici della Musica di Mestre, condividendo storie, esperienze e riflessioni sulla musica e sulla nostra comunità.
Oggi siamo lieti di condividere con voi la testimonianza di Annamaria Alberti, una socia che da molti anni partecipa attivamente alle iniziative dell’Associazione.
«Ho conosciuto l’Associazione degli Amici della Musica di Mestre molti anni fa, moltissimi, al tempo del Presidente Bonesso. Quindi sarà una trentina di anni fa, più o meno. L’Associazione mi ha sempre colpito favorevolmente perché è molto aperta, molto vivace. Organizza concerti, eventi, percorsi intorno alla Musica che sono strabilianti, perché ci ha sempre presentato una ricerca dei suoni, delle sonorità, dei linguaggi della Musica e spazia molto nei generi, nei tempi, nei periodi, nei secoli. Ci ha proposto interpreti straordinari e, soprattutto, quello che a me piace molto dell’Associazione è lo spazio che dà ai giovani. Basta pensare alla GOM, ma anche durante il percorso dei concerti riesce sempre a dare uno spazio a quello che è il futuro della Musica. I giovani che ha presentato, per esempio, Salvatore Accardo nel concerto inaugurale, oppure Brunello. Un altro aspetto che mi piace moltissimo è l’apertura a spazi diversi: la musica non finisce ad aprile-maggio con la Stagione, ma prosegue con i Concerti in Villa, che sono un’opportunità fantastica perché ci danno la possibilità di conoscere altri interpreti, molto spesso giovani, in un ambiente che è fantastico, ovvero i parchi delle nostre ville venete».
Annamaria racconta con passione ciò che rende speciale l’Associazione Amici della Musica di Mestre: un luogo di incontro, scoperta e meraviglia, dove la musica si trasforma in un viaggio attraverso epoche, generi e sensibilità. Il suo racconto è un mosaico di esperienze che molti soci condividono: la possibilità di ascoltare grandi interpreti, l’emozione di scoprire giovani talenti, il piacere di vivere la musica anche oltre la stagione concertistica, nei suggestivi parchi delle ville venete, per esempio.
Essere parte dell’Associazione Amici della Musica di Mestre non significa solo assistere a concerti, ma abitare la musica, sentirsi parte di una comunità che la vive con intensità e curiosità. È lasciarsi affascinare da capolavori senza tempo e nuove sperimentazioni, riconoscersi nello stupore di chi scopre un talento emergente, ritrovarsi a teatro o in luoghi carichi di emozione, insieme agli Amici con cui si condivide l’amore per la musica.
Se anche tu senti di voler far parte di questa realtà, unisciti a noi!
Per saperne di più clicca qui o scrivici una email a segreteria@amicidellamusicadimestre.it.
LE ULTIME NEWS
40 ANNI DI STORIA E MUSICA: PRESENTATO IL NUOVO LOGO DEGLI AMICI DELLA MUSICA DI MESTRE
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CONCERTO DI SAN MICHELE 2025
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
LETTURE SOTTO L’OMBRELLONE |05| BREVE STORIA DELLA MUSICA
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
VOCI DI AMICI |12| CHRISTIAN MIHALI
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
LETTURE SOTTO L’OMBRELLONE |04| SILENZIO
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
VOCI DI AMICI |11| FRANCESCO TOSETTO
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
LETTURE SOTTO L’OMBRELLONE |03| LA MUSICA PRIMITIVA
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
VOCI DI AMICI |10| MARCO TREVISANELLO
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...
LETTURE SOTTO L’OMBRELLONE |02| L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA
[lwp_divi_breadcrumbs font_icon="5||divi||400" link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#FFFFFF" _builder_version="4.23.4" _module_preset="default" module_font="|600|||on|||#FFFFFF|" module_font_size="11px"...